Cortometraggi & legalità
Il progetto utilizza il linguaggio cinematografico del cortometraggio, per affrontare temi civili e sociali quali la lotta all'illegalità, l'impegno civile e sociale e la memoria storica. Il progetto è iniziato nel 2018 con la realizzazione di un primo cortometraggio: "La Cartolina", (durata 7'30") realizzato nel 2018 nella ricorrenza dei 40 anni dalla scomparsa di Peppino Impastato (09.05.1978), una delle figure tra le più rappresentative delle vittime innocenti delle mafie negli anni '70.Il progetto prosegue nel 2019 con la realizzazione di un secondo cortometraggio, Scena Madre, finito di realizzare il 21 marzo 2019 e dedicato alla figura di Lea Garofalo nel decennale della sua scomparsa (24.11.2009). Lea, donna e madre, con la sua lotta di ribellione e di coraggio ha sacrificato la sua vita divenendo vittima innocente delle mafie, ha visto la sua storia di donna calabrese intrecciarsi con la città di Milano, da lei molto amata e nella quale si sentiva al sicuro per sé ma soprattutto per sua figlia Denise ancora minorenne all'epoca dei fatti e che ha fatto anche lei della lotta all'illegalità e ingiustizie mafiose una battaglia personale contro la sua famiglia e le sue regole mafiose, tanto da esser ancora oggi soggetta ad un programma di protezione da parte dello stato.
Il cortometraggio Scena Madre è dedicato alla figura di queste importanti donne e alle loro storie. Gli obiettivi del progetto sono legati alla diffusione dei lavori realizzati all'interno delle scuole con proiezioni rivolte gli studenti e docenti per poter affrontare tali tematiche partendo da una visione cinematografica e romanzata delle storie. Altro obiettivo è quello di diffusione e distribuzione festivaliera attraverso il canale dei festival e rassegne cinematografiche italiane e internazionali, nelle sezioni cortometraggi, con una particolare attenzione alle rassegne con temi civili, sociali, solidali e giovanili.
Cortometraggio 'La cartolina'
Presentazione cortometraggio 'La Cartolina'.Il Cortometraggio indipendente, girato interamente a Milano nel febbraio del 2018, ha visto il coinvolgimento di diversi ragazzi, studenti e corpo decente in particolare sono stati coinvolti il Liceo Classico Beccaria di Milano e il Liceo Legnani di Saronno c. Con loro sono stati fatti degli incontri di preparazione e approfondimenti sui contenuti del cortometraggio, toccando temi che riguardano il concetto dell'impegno, del valore della memoria e la lotta all'illegalità.
Il cortometraggio è stato presentato il 9 maggio 2018 a Cinisi (PA) in occasione della ricorrenza dei 40 anni dalla scomparsa di Peppino Impastato. La proiezione è avvenuta direttamente nella casa della Fondazione Peppino Impastato e nella ex-casa del boss mafioso Badalamenti, condannato per l'omicidio, ora bene confiscato alla mafia. Il cortometraggio 'La Cartolina', nel corso del 2018, ha partecipato come finalista in diversi festival e ha conseguito i seguenti premi:
- Scrittura e Immagine Corto Film Festival Pescara MIGLIOR CORTO SCUOLE
- MaranoRagazziSpotFestival PREMIO AQUILONE International Youth Contest
- SantangeloInCorto MIGLIOR SCENEGGIATURA
- Time Line Festival 2019 Premio BoB Miglior Cortometraggio
Il cortometraggio è stato poi finalista anche nei seguenti festival:
- Lamezia Film Fest
- Festival Teatro Patologico - Roma
- Premio "Buone Notizie" - Caserta
- Jagran Film Festival - New Delhi
- Palena Film Festival - Chieti
- Nebrodi Film Fest - Messina
- Popoli e religioni Film Festival - Terni
- Prato Film Festival - Prato

Cortometraggio 'Scena Madre'
Il cortometraggio 'Scena Madre', girato interamente a Milano, ha visto impegnata la stessa troupe di produzione con l' inserimento di 2 giovani attrici professioniste, è stato presentato a Milano al liceo Einstein, il 23 maggio, nella giornata della legalità. I giorni delle riprese hanno visto sul set più di 40 figuranti coinvolti in alcune scene, tra loro giovani appartenenti a gruppi di aggregazione giovanile (CDA creta), studenti universitari e alcuni partecipanti di associazioni impegnate nella lotta all' illegalità e impegno civile.Cast: Attrici/attori: Marta Zito, Lucia Invernizzi, Giulio Guerrieri, Lorena Cortelli, Marcello Conti. Regia di Giuseppe Zampella, Fotografia di Michele Cherchi Palmieri. Soggetto di Giulio Guerrieri. Sceneggiatura di Giuseppe Zampella, Donato Semeraro, Giulio Guerrieri. Montaggio: Federico Milan, Colorist Silvia Lombardo produzione EventiAvanti>>.
Visita il sito del cortometraggio 'Scena Madre'.

Cortometraggio 'La cartolina'
SinossiUna cartolina postale, con un paesaggio di papaveri rossi, viene consegnata dopo 40 anni, per errore o per fatalità, nelle mani di un ragazzo. Un iniziale curiosità d'informazione, innesca gesti d'impegno e di memorie.
Numeri e curiosità di produzione
Sono stati impegnati 12 figure professionali di staff tecnico dalle riprese alla realizzazione, produzione e post produzione. Tutto lo staff tecnico altamente professionale è proveniente da percorsi formativi in campi professionali in ambito cinematografico e ora professionalmente inserito con una età media di anni 28 ed appartiene al popolo delle "giovani partite iva". L'immagine fotografica della cartolina è di un giovane fotografo di 16 anni 2 giovani attori non professionisti di 18 e 22 anni alla prima esperienza cinematografica, 65 studenti dai 15 ai 18 anni nel ruolo di comparse attive, 25 comparse adulte, 30 biciclette presenti e protagoniste del cortometraggio all'insegna della mobilità sostenibile.
Cast
Attori: Alessandro Cantarella, Giorgio Centamore, Arturo Di Tullio, Greta Costa, Luca Guerrieri. Soggetto e Regia di Giulio Guerrieri, Fotografia di Michele Cherchi Palmieri, Montaggio di Simone Saponieri, Sceneggiatura Federico Varsi, Giulio Guerrieri. Produzione EventiAvanti>>.