L'improvvisazione teatrale nel contesto lavorativo

Le origini dell'improvvisazione teatrale
L'improvvisazione teatrale è una forma di teatro dove gli attori non seguono un copione definito, ma inventano il testo lì per lì, improvvisando. Essa comporta un grado di interazione con il pubblico commisurato alla perizia tecnica degli attori.Tracce di questa tecnica si trovano fin dai tempi di Aristofane. al tempo legata principalmente alla commedia ed al teatro popolare. La tecnica dell'improvvisa diventò fondamento della Commedia dell'Arte (Arte per "Arte di memoria"), con le recite "a soggetto", tanto da diventare, con l'uso del canovaccio, la caratteristica fondamentale della tecnica recitativa professionale.
L'improvvisazione, diventata strumento importante della pratica teatrale, affonda le sue radici nella commedia dell'arte del Cinquecento. La commedia dell'arte era chiamata "commedia all'improvviso", dove gli attori rispondevano spontaneamente agli stimoli immediati sulla scena.
Tuttavia si può parlare d'improvvisazione solo con l'avvento del teatro moderno, identificandola come una tecnica, uno strumento per l'attore. Questo tipo di espressione artistica è stata adottata da personaggi del calibro di Stanislavski, Copeau, Lecoq, Strehler, Peter Brook, Grotowsky, Dario Fo. Molti altri, forse meno famosi, li hanno seguiti e ancora oggi ci sono artisti comici come 'Ale & Franz' che ne hanno fatto un programma di successo, a testimonianza della sua validità e dell'apprezzamento da parte del pubblico che ne consegue.
Caratteristiche dell'improvvisazione teatrale
Caratteristiche fondamentali dell'improvvisazione teatrale dei gruppi d'avanguardia novecenteschi sono il lavoro di gruppo, la comunicatività, la creatività e la capacità di prendersi dei rischi, poichè gli attori non hanno neppure la conoscenza di cosa faranno i loro compagni in scena. Importante è anche la rapidità nel prendere decisioni, e l'adattamento alle situazioni impreviste che si possono verificare durante gli spettacoli. Tutte queste cose sono sostenute da una lunga, vasta e per niente "spontanea" conoscenza dei testi.Nell'ambito del teatro di improvvisazione, è comunemente accettata una distinzione in "short form" e "long form", termini che indicano semplicemente la durata delle improvvisazioni stesse.
Uno spettacolo di "short forms" è fondamentalmente un contenitore all'interno del quale vengono create una serie di scene eterogenee per quanto riguarda temi e stili di recitazione, ed è di durata variabile da uno a quindici minuti circa.
Improvvisazione e processo creativo
L'improvvisazione sviluppa la creatività. Ogni volta che dobbiamo adattarci ad una nuova circostanza sorta all'improvviso, si innesca un processo creativo. L'arte dell'improvvisazione è quella capacità di adattarsi in modo estemporaneo e rispondere sinceramente ed istintivamente alle circostanze variabili, conferendo significato agli eventi inaspettati o agli incidenti contestuali. Improvvisare implica l'abilità di "lasciarsi andare", che aumenta con la diminuzione del tempo che intercorre tra uno stimolo e la risposta. Vuol dire rispondere senza pensare, senza preoccuparci della reazione del pubblico. Negli esercizi teatrali come l'igiene mentale, o nelle improvvisazioni verbali e corporali, si chiede sempre all'attore di fare "vuoto mentale", di non pensare a nulla, concentrandosi per convogliare tutte le energie personali e quando si è pronti, buttarsi. L'improvvisazione assume così, nel corso del Novecento, diversi significati:- è sinonimo di creatività
- è tecnica di rappresentazione
- è montaggio (non) premeditato di elementi acquisiti
- è ciò che trasforma un atto di imitazione nella creazione di una realtà
Nel lavoro dell'attore è grazie all'improvvisazione che si innesca il processo creativo ma nello stesso tempo avviene una trasformazione a livello personale, una dilatazione del proprio campo di esperienza, un processo per prendere coscienza di sè.
Le tecniche di improvvisazione nel mondo lavorativo
Inserite nel mondo lavorativo quotidiano le tecniche di improvvisazione teatrale possono avere risvolti spesso sottovalutati: considerando l'attore non come colui che rappresenta una scena in palcoscenico ma come colui che agisce, quindi compie un'azione in differenti contesti, si nota come l'attore prenda sempre più coscienza di se' e trasmetta questo stato d'animo positivo alla vita quotidiana e lavorativa.Partendo da qui, EventiAvanti presenta il suo concetto di 'Impresa in Scena', nel quale ad utilizzare le tecniche di improvvisazione teatrale sono i componenti di un gruppo di collaboratori manager e colleghi d'azienda. Impostata su tecniche di improvvisazione teatrale, l'attività di team building proposta da EventiAvanti si pone l'obiettivo di raggiungere una maggiore predisposizione a tutte le varie situazioni che spesso necessitano di rapidi e tempestivi adeguamenti delle strategie applicate in tutti i campi, lavorativi, professionali e di relazione.
L'obiettivo è cercare di migliorare la propria
capacità di ascolto e relazione per migliorare
la capacità di lavorare singolarmente e in relazione
con gli altri.
La predisposizione ad un ascolto efficace è una dote
che va coltivata, tenuta in allenamento, e le metodologie
applicate in questa attività di team building
lavorano proprio sulla percezione: durante l'attività
verranno eseguiti degli esercizi di improvvisazione teatrale
prendendo spunto da case history personali dei partecipanti
per poi rivederli e affrontarli in diversi stili e modi.
Gli argomenti trattati durante l'attività possono essere riassunti nei seguenti temi:
- L'importanza dell'ascolto e la predisposizione ad essere generosi nella relazione comunicativa
- Il tempo della comunicazione e la sua ottimizzazione per una maggiore capacità di sintesi
- Riconoscimento del proprio ruolo nella comunicazione, nel rispetto del ruoli altrui
La nostra proposta di attività di team building potrà essere proposta e svolta direttamente negli spazi aziendali o in location adeguate, per un ciclo d'incontri diluito nel tempo.
Pubblicato il 11 aprile 2017